Quando un italiano medio, che non debba fare i conti con la Cina per lavoro o che non sia un appassionato di estremo oriente, pensa alle città principali della “Terra di Mezzo”, normalmente inserisce nella propria lista Pechino, Shanghai e Hong Kong. Alla quale può aggiungere, forse, Guangzhou, Tianjin e Xi’An. La Cina tuttavia è molto, molto di più. L’obiettivo di una serie di nuovi articoli sarà raccontare una diversa parte della Cina, quella chiamata in cinese “Xibu”. Come? Sul campo, nelle viscere della Cina più profonda.
cropped-download1

Molto spesso ci si dimentica di una parte importantissima della Cina, quella occidentale. Qui, negli ultimi anni, lo sviluppo, la crescita economica, le lotte intestine al Partito Comunista, si sono dispiegati in tutte la loro violenza e potenza. Basti pensare al caso di Bo Xilai, ex Segretario del PCC di Chongqing, “tigre” finita in carcere, ma anche ai recenti sviluppi politici in vista del Diciannovesimo Congresso. Si pensi al “Terzo fronte maoista“, ma anche alla splendida cultura del Sichuan, e al cibo infuocato di quella zona. Si tende ad associare Deng Xiaoping, il leader che ha fondato la “nuova Cina”, alla città di Shenzhen, o alla capitale Pechino, ma non tutti sanno che la sua terra d’origine fu Guang’An, prefettura della parte orientale del Sichuan. Può anche essere utile ricordare il terremoto terribile del 2008, che ebbe il suo epicentro nella Contea di Wenchuan e che rafforzò la figura del Premier Wen Jiabao per la sua umanità mostrata nei luoghi del disastro, nell’anno delle Olimpiadi. La storia del Paese non può fare a meno della Cina Occidentale.

Risultati immagini per western economic triangle china

Anche il presente e il futuro della Cina dipendono da questa zona. Dal punto di vista economico, Chengdu e Chongqing, hanno attirato miliardi di investimenti nazionali e stranieri, e si candidano ad essere la nuove locomotive della crescita nazionale. Dalle due città partono treni merci che raggiungono l’Europa, sono presenti aeroporti internazionali, ma anche tratte di treni veloci che collegano la costa est del Paese. A sud, possono diventare punti di riferimento per il commercio con il Sud-Est asiatico. La Cina occidentale è quindi una componente indispensabile per capire il Paese. Questo nuovo spazio virtuale intende aprire una finestra sull’estremo occidente cinese. 

Da circa due anni sogno ogni giorno di poter tornare nella Repubblica Popolare. Lo sanno benissimo le persone che ho in modi diversi “tormentato”, coloro che mi sono state vicino, anche nei momenti difficili, e gli amici che mi hanno aiutato a rendere il sogno realtà. L’idea di ripercorrere le strade dell’Asia, di parlare sul posto la lingua più affascinante del mondo e di avvicinarmi ancora di più alla cultura della Cina, mi ha permesso, di fatto, di portare a compimento il mio percorso universitario, terminare gli esami, scrivere la tesi sugli investimenti cinesi in Europa e poi, dopo pochi mesi, di trovare lavoro. La Cina mi ha dato la carica, a distanza, per continuare a sognarla, e ora è arrivato il momento di raggiungerla, di ricongiungermi ad essa. Ma come?

Dall’inizio di settembre, grazie a una borsa di studio Hanban (ufficio per la promozione e insegnamento della lingua cinese affiliato al Ministero dell’Educazione della RPC), sono tornato nella Terra di Mezzo. Non lo l’ho fatto recandomi nelle città più inflazionate, conosciute, amate, odiate. Sono a CHONGQING, centro pulsante della Cina Occidentale. Una megalopoli chiamata anche “Città della montagna“, essendo costruita sulle pendici delle colline. Un luogo carico di energia, una metropoli brulicante, il cui clima è caratterizzato da estate asfissianti (la città è una della famose “Quattro fornaci” della Cina, 四个火炉 sìge huǒlú, o Città Fornaci 火炉 城市 huǒlú chéngshì), e che è capace di emanare il fascino di una città che cresce a ritmi vertiginosi, in cui il presente è solo una distrazione rispetto ai sogni futuri.

Non resta quindi che tornare a sognare, munirsi di pc, macchina fotografica, smartphone, passione, per coinvolgervi nel progetto “中国西部 – Cina Occidentale” e raccontare quindi, dal suo centro. Portando i “boots on the ground” e riassaporando l’aria, lo spirito, la magia della terra cinese.

Marco Bonaglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *