Global China- Il meeting dei BRICS in Sudafrica

I principali Paesi “emergenti” negli ultimi anni hanno deciso di istituzionalizzare la propria collaborazione, creando nel 2009 il gruppo dei BRICS, composto inizialmente da Brasile, Russia, India e Cina, al quale si è aggiunto l’anno successivo il Sud Africa. I BRICS rappresentano, secondo i dati del World Economic Forum, il 16% del commercio, il 23% […]
Ue-Cina: si muove qualcosa sui rapporti, con un messaggio a Donald Trump

Si sono appena concluse due settimane fondamentali per le relazioni tra Cina e Unione Europea. Nel giro di pochi giorni infatti i principali leader dei due giganti economici mondiali si sono incontrati sia in Cina che in Europa per summit che non hanno rivestito un ruolo soltanto economico e commerciale, come spesso accadeva nei precedenti. Questa volta, complice il […]
Ue-Cina: il divide et impera di Xi. Sulla Cina si gioca il futuro di Bruxelles

Il Meeting di Sofia del 2018 e i suoi precedenti Il Meeting di Sofia del 2018 e i suoi precedenti Il 7 e 8 luglio 2018 si è tenuto a Sofia, in Bulgaria, il settimo meeting tra Cina e i cosiddetti “16+1”, gruppo di Paesi europei composto dal blocco dei “CEEC” (Central and Eastern European […]
Italia-Cina: si stringe la collaborazione con la città di Chengdu

“Quest’oggi il percorso di collaborazione strategica tra l’Italia e la città di Chengdu, una delle realtà economicamente più dinamiche di tutta la Cina, giunge ad un’altra importantissima tappa”- queste le parole di Filippo Nicosia, Console Generale d’Italia a Chongqing, durante la tavola rotonda Italia-Cina che si è svolta al Politecnico di Milano negli scorsi giorni. […]
Global China- La Cina e Trump: inizia la “trade war”?

TRADE WAR– La chiamano “trade war”, guerra economica, e dopo tre round di negoziati senza risultati sembra che venerdì sia iniziata per davvero. Le due principali potenze economiche mondiali, Stati Uniti e Cina, si stanno confrontando su un terreno scivoloso, che probabilmente non porterà gli americani ai risultati sperati e che creerà attriti tra le […]
Cina Urbana: La Greater Bay Area Initiative e Hong Kong- Prove di integrazione

Con grande piacere ho avuto modo di partecipare all’evento del 28 maggio 2018 scorso a Lugano, dal titolo “Opportunities for Switzerland with the New Silk Road. The role of Hong Kong”, organizzato da Easternational Connecting, HKTDC, Ship2Shore e FinLantern. Il tema centrale del convegno riguardava il ruolo di Hong Kong, città globale asiatica e cinese, […]
Cina Urbana: opportunità e criticità. Il caso di Chongqing

Chongqing: città di montagne, fiumi e risposte. Utili a capire la Cina

Quando tornavo a Chongqing, magari al termine di un weekend passato sulle montagne circostanti o in una città cinese poco distante, mi chiedevo in continuazione: ma chi me lo ha fatto fare di partire, attraversare l’Europa, parte della Russia e dell’Asia centrale, per arrivare qui, dove il tempo è terribile, regna il caos per le strade e […]
Cina Urbana – Il ruolo delle megalopoli cinesi nel processo di crescita cinese
Ammetto che negli ultimi mesi un libro che ha profondamente cambiato le mie prospettive è stato “Connectography” di Parag Khanna: il saggio del ricercatore indiano residente a Singapore è un libro totale, forse il libro più incredibile degli ultimi anni. Il libro della globalizzazione, e, appunto, della connettività. E’ un libro che fa saltare sulla […]
Cina Urbana – Le megalopoli cinesi
Secondo una brillante ricerca dell’”Economist Intelligence Unit” realizzata nel 2012 (e prima quindi del lancio del mega-progetto Jing-Jin-Ji), le megalopoli cinesi protagoniste di una rapida crescita entro il 2020 sarebbero state ben 13. Lucio Valerio Barbera e Anna Irene Del Monaco invece, nel numero di Mondo Cinese dal titolo “Le città proibite” pubblicato nel marzo 2014, parlano di […]