Cina Urbana: opportunità e criticità. Il caso di Chongqing

Chongqing: città di montagne, fiumi e risposte. Utili a capire la Cina

Quando tornavo a Chongqing, magari al termine di un weekend passato sulle montagne circostanti o in una città cinese poco distante, mi chiedevo in continuazione: ma chi me lo ha fatto fare di partire, attraversare l’Europa, parte della Russia e dell’Asia centrale, per arrivare qui, dove il tempo è terribile, regna il caos per le strade e […]
Cina Urbana – Il ruolo delle megalopoli cinesi nel processo di crescita cinese
Ammetto che negli ultimi mesi un libro che ha profondamente cambiato le mie prospettive è stato “Connectography” di Parag Khanna: il saggio del ricercatore indiano residente a Singapore è un libro totale, forse il libro più incredibile degli ultimi anni. Il libro della globalizzazione, e, appunto, della connettività. E’ un libro che fa saltare sulla […]
Cina Urbana – Le megalopoli cinesi
Secondo una brillante ricerca dell’”Economist Intelligence Unit” realizzata nel 2012 (e prima quindi del lancio del mega-progetto Jing-Jin-Ji), le megalopoli cinesi protagoniste di una rapida crescita entro il 2020 sarebbero state ben 13. Lucio Valerio Barbera e Anna Irene Del Monaco invece, nel numero di Mondo Cinese dal titolo “Le città proibite” pubblicato nel marzo 2014, parlano di […]
Scrivono di CALC- Da “Il giornale del popolo” di martedì 24 aprile 2018
Cina Urbana- A Lugano per parlare di Chongqing e città di seconda fascia cinesi

中国西部 – Cina Occidentale

Quando un italiano medio, che non debba fare i conti con la Cina per lavoro o che non sia un appassionato di estremo oriente, pensa alle città principali della “Terra di Mezzo”, normalmente inserisce nella propria lista Pechino, Shanghai e Hong Kong. Alla quale può aggiungere, forse, Guangzhou, Tianjin e Xi’An. La Cina tuttavia è molto, molto di […]